Sbagliano quanti, condizionati dalla
produzione corrente dei media, si spingono al
punto da considerarlo 'obbligatorio'. Ritengo
vada usato con moderazione; solo se e
quando il soggetto è tale da non poterlo
escludere. Personalmente ricorro al suo
impiego in presenza di determinate situazioni.
Nei reportages di tipo folcloristico, ad
esempio, dove la vivacità tipica di certe
manifestazioni, unita ad esigenze di realistica
documentazione, chiaramente non potrebbe
farne a meno. Quando intendo conferire un
alito di autentica vitalità negli scatti puntati
su certe realtà urbane il cui grigiore
scoraggerebbe chiunque dal rappresentarle in
maniera diversa. Ma anche, e
principalmente, nei servizi di tipo
naturalistico; laddove è la natura stessa che
impone all'operatore la massima perizia nel
riprodurre in tutto il loro splendore animali,
situazioni e paesaggi; talora carichi di
esotiche valenze.
vittoriogreco.it
Fare Click sull’immagine per tornare alla pagina “ Chi Sono “